L’effetto dell’avere una visione completa
Sostenibilità nell'ambito dell'assistenza sanitaria

Il punto di vista di Bracco sulla sostenibilità - e in particolare sulla sostenibilità ambientale - è che è essenziale guardare il quadro completo. In qualità di leader globale nell'imaging diagnostico, comprendiamo l'importanza di non prendere decisioni basate su una visione parziale. Lavoriamo quindi per misurare e gestire la sostenibilità in tutta la catena del valore, pianificando per le persone e il pianeta in ogni fase.
“Il punto di vista di Bracco sulla sostenibilità - e in particolare sulla sostenibilità ambientale - è che è essenziale guardare al quadro completo, attraverso l'intera catena del valore.
Da un punto di vista emotivo, vedere il quadro completo significa riconoscere che siamo parte di qualcosa di più grande di noi stessi e che gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite sono raggiungibili solo se le sfere pubblica, privata e personale lavorano insieme. Da un punto di vista pratico, significa anche che esaminiamo ogni fase del nostro processo, dalla ricerca e sviluppo al recupero dei rifiuti, per valutare e limitare l'impatto sull'ambiente.
Qui di seguito potete avere un'idea di alcuni dei nostri punti salienti nella catena del valore, oppure esplorarli in modo più dettagliato nella nostra brochure, From Every Angle.
Figura 1: punti salienti di alcune iniziative chiave in ciascuna fase
Carbon neutrality entro il 2030 | Ottimizzare l’uso efficiente dell’acqua e dell’energia | Costruire solo su aree precedentemente sviluppate
Prendiamo sul serio i nostri impegni di rendicontazione e pubblichiamo volontariamente un Rapporto di sostenibilità annuale che si allinea con gli Standard fondamentali della Global Reporting Initiative (GRI) e con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite. I miglioramenti in tutta la nostra catena di valore sono anche chiaramente presentati nel Piano di Sostenibilità che utilizziamo per definire e monitorare la nostra strategia nell’orizzonte 2022-2030, con particolare enfasi su persone, pianeta e innovazione.
Vogliamo invitare sempre più i nostri stakeholder a considerare il loro rapporto non solo con noi, ma con tutti i loro fornitori in termini di sostenibilità nel business. Che si tratti di sperimentare imballaggi più sostenibili, prendere in considerazione soluzioni logistiche alternative o assumere impegni per rendere la neutralità del carbonio una realtà, la vera trasformazione nel settore sanitario è realizzabile solo se iniziamo a porci le domande giuste.

“La vera trasformazione nel settore sanitario è possibile solo se iniziamo a porci le domande giuste.
L’innovazione guiderà la trasformazione del settore sanitario
Se consideriamo il quadro completo della sostenibilità, non è sufficiente comprendere semplicemente le sfide - dobbiamo e possiamo lavorare sull'innovazione per affrontarle a testa alta. È possibile trovare soluzioni alle sfide ambientali nella produzione e nella fornitura di servizi sanitari senza mai compromettere le esigenze o la sicurezza dei pazienti che serviamo.
Uno dei fattori chiave in gioco per aziende come la nostra è il recupero dello iodio. I mezzi di contrasto iodati (ICM) sono sicuri per il corpo umano, ma ci sono preoccupazioni sui sottoprodotti per gli ecosistemi delle acque reflue e dell'acqua potabile. Affinché discipline come la radiologia diventino davvero “verdi”, dobbiamo andare oltre l’impatto dello iodio come materiale di scarto separato dal resto delle operazioni aziendali e concentrarci sull’efficienza nell’intero ciclo di vita del prodotto prima, durante e dopo la sua distribuzione.
L'azienda si concentra sull'efficienza nell'intero ciclo di vita del prodotto prima, durante e dopo l'uso nel reparto imaging.
“Per discipline come la radiologia, per diventare veramente “verdi” dobbiamo andare oltre l’impatto dello iodio come materiale di scarto separato dal resto delle operazioni aziendali.
Un esempio della gestione responsabile dello iodio da parte di Bracco si trova nei nostri siti di produzione. Utilizzando le migliori tecnologie disponibili, abbiamo ottenuto risultati incredibili nei nostri siti di nuova generazione che utilizzano sistemi di osmosi inversa, recuperando dall'87% a oltre il 90% di iodio dalle acque reflue nel processo di produzione che altrimenti sarebbe andato perso, puoi saperne di più in uno dei nostri segmenti podcast Talking Images. L'uso responsabile di questa sostanza in tracce è profondamente integrato in molte altre fasi, che vanno dalle diverse dimensioni che mettiamo a disposizione per limitare gli sprechi, agli algoritmi AI all'avanguardia che consentono immagini ottimizzate con dosaggi inferiori di mezzi di contrasto.
La soluzione a lungo termine per un impatto davvero minimo dello iodio in ogni fase è un viaggio continuo per noi, in cui siamo impegnati con tutto il cuore, mentre camminiamo accanto ai nostri stakeholder chiave in modo trasparente.
Conclusione: Migliorare la vita delle persone oggi e domani
Il nostro obiettivo è “migliorare la vita delle persone plasmando il futuro della prevenzione e dell’imaging di precisione”. Per essere fedeli a questa causa, stiamo costruendo piani per l’innovazione e il dialogo trasparente, che uniscono le persone nell’assistenza sanitaria per avere lo stesso rispetto per il pianeta che abbiamo per il corpo umano.
Dopo tutto, siamo scienziati nel nostro nucleo,
ma esseri umani nel nostro cuore.
#greenradiology
Scopri di più su Bracco e la sostenibilità su BraccoForASustainableFuture.com
Oppure fai una domanda sulla sostenibilità e sul quadro generale contattando [email protected]