Il mondo non può crescere senza l’uguaglianza di genere

Riportare un maggior numero di donne nel mercato del lavoro, abbattere le barriere culturali che impediscono alle ragazze di accedere all’istruzione STEM e raggiungere la parità di genere nelle posizioni che contano sono solo alcuni degli obiettivi di un documento politico redatto dall’iniziativa speciale B20 sull’emancipazione delle donne. L’iniziativa speciale, presieduta da Diana Bracco, ha coinvolto 121 rappresentanti – il 90% donne – di 74 aziende in 30 paesi diversi. Il documento farà parte della dichiarazione finale del B20 che il primo ministro Mario Draghi presenterà il 7 e 8 ottobre, in qualità di presidente del G20.
Il Policy Paper è stato presentato il 28 luglio in un incontro a cui hanno partecipato Elena Bonetti, Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia, Maria Cristina Messa, Ministra per l’Università e la Ricerca, ed Emma Marcegaglia, Presidente del B20.
Diana Bracco ha dichiarato: "Come comunità imprenditoriale, la nostra prima raccomandazione ai governi del G20 è quella di riportare le donne nel mondo del lavoro. Il piano di ripresa è uno strumento per agire, per lanciare progetti con obiettivi chiari, quantificabili e misurabili che promuovano l'uguaglianza di genere. Ad esempio, troppi pregiudizi e barriere culturali continuano a dissuadere le donne dai settori STEM: solo il 7% delle donne decide di studiare ingegneria, matematica, statistica e scienze naturali, rispetto al 22% degli uomini; Solo il 14% dei dipendenti del cloud computing sono donne. Le donne rappresentano solo il 32% delle persone che lavorano nell'intelligenza artificiale e ci sono ancora troppo poche donne CEO nel mondo delle imprese".
"Dobbiamo ottenere pari opportunità e pari diritti allo stesso tempo in una serie di settori diversi", aggiunge Diana Bracco. "Dall’occupazione al sostegno alle donne nelle imprese, all’istruzione, alla formazione, ai prestiti alle donne, alla conciliazione tra impegni familiari e lavorativi, laddove possibile sostenuti da politiche di diversità in azienda e da adeguati schemi di welfare aziendale. Tuttavia, la vera chiave per vincere questa sfida è concentrarsi sulle competenze, sul merito e sulle abilità".